
Family Capitalism
Fiducia = (Credibilità + Affidabilità + Intimità) / Egoismo
“Il flusso di informazioni deve essere massimo e verso tutti” ha affermato il presidente di un’azienda familiare con più di cento soci, “se non c’è informazione, si crea diffidenza che poi diventa mancanza di fiducia” gli ha fatto ecco la ...
Non cresco i miei successori: passaggio generazionale risolto!
L’ultimo familyandtrends esortando chi vuole avere successo a non crescere i propri successori voleva evidenziare che nelle aziende familiari chi ha un ruolo guida, di solito, ha voglia ed interesse ad insegnare e far crescere chi potrà sostituirlo ...
Vuoi avere successo? Non crescere i tuoi successori!
Tutti sanno che le aziende familiari sono affette da nepotismo e mancanza di meritocrazia come tutti sanno che il passaggio generazionale è “il problema” e che la terza generazione è “quella che distrugge”. La cosa che più affascina familyandtrends ...
Modi e principi per il lungo termine del capitalismo familiare
Il lungo termine è stato oggetto degli ultimi due familyandtrends con l’obiettivo non di convincere che le imprese familiari hanno una visione di lungo termine, cosa su cui sembra esserci un ampio accordo, ma con l’obiettivo di capire cosa ...
Il lungo termine, la Silicon Valley Bank e la responsabilità del banchiere
Dall’ultimo familyandtrends il mondo bancario è cambiato molto. Silicon Valley Bank, dopo aver annunciato l’8/3 un aumento di capitale da 2 miliardi di dollari, è stata dichiarata fallita dal regolatore il 10/3 dopo che in meno di 40 ore una serie ...
Nel lungo termine saremo morti tutti tranne i nostri discendenti
Nelle scorse settimane un grande imprenditore italiano ha chiesto a familyandtrends qualche riflessione su capitalismo familiare e lungo termine. Dopo qualche ricerca tra gli scritti e una veloce verifica di casi ed esperienze familyandtrends si è ...
Nell’ESG conta solo la G.
Circa un anno fa, familyandtrends ha evidenziato come l’accelerazione di Blackrock verso lo stakeholderism aprisse la sfida tra capitalismo finanziario e capitalismo familiare e come il primo tempo vedesse in vantaggio la grande finanza globale. ...
Il capitalismo familiare è ancora di sinistra, la Borsa di destra
Nell’edizione di domani lunedì 30 gennaio, Il Sole 24 Ore approfondirà il rapporto tra le imprese familiari e la borsa presentando una serie di dati e di ricerche che offrono spunti rilevanti per gli imprenditori. familyandtrends ha potuto vedere ...
L’oroscopo 23 per le aziende e per i manager
Alla fine dell’anno il mondo aziendale è invaso da libri e report che presentano il futuro o, i meno ambiziosi, l’anno che verrà. Chi, come familyandtrends, è sufficientemente vecchio da aver passato alcuni natali a leggere questi esercizi tende a ...
Il tema importante è che il management deve creare un valore sostenibile, inclusivo e circolare
familyandtrends non è contrario a che il management faccia quanto indicato nel titolo: è preoccupato che tutti capiscano cosa il titolo voglia dire e che il significato sia sufficientemente univoco da poter permettere un fruttuoso scambio di ...
Il Sig. Michele, il dott. Giovanni, l’imprenditorialità e un coniglio blu
A inizio dicembre Ferrero ha acquisito Wells Enterprises, colosso americano del gelato: l’evento è da celebrare per, almeno, tre ragioni. La prima, un’azienda italiana leader nel mondo compra in America! familyandtrends non ritiene esista un ...
Se solo gli imprenditori italiani studiassero Topolino
Il 20 novembre il consiglio di amministrazione della Disney ha annunciato il licenziamento di Bob Chapek ed il ritorno di Bob Iger come CEO. Il commento prevalente degli esperti è stato ben sintetizzato dal The Economist: “La Disney riporta sulla ...
Yvon Chouinard ha “regalato” Patagonia al Pianeta: peccato per il Pianeta!
Nel mese di agosto la famiglia Chouinards ha donato il 98% di Patagonia, del valore stimato di tre miliardi, ad una neocostituita organizzazione no profit, Holdfast Collective, che avrà il compito di aiutare le associazioni che si occupano di ...
Passaggio generazionale … in Cina
Il 23 ottobre Xi Jinping è stato confermato per la terza volta segretario generale del partito comunista, presidente della commissione centrale dell’esercito e presidente della Cina: in sostanza capo del partito, dell’esercito e dello stato. Nel ...
Imprenditore e manager possono e devono convivere
A inizio settembre Laxman Narasimhan è diventato il nuovo amministratore delegato di Starbucks. Howard Schultz, fondatore ed attuale AD ad interm, lo accompagnerà sino ad aprile. Il caso, secondo familyandtrends, può essere utile a spiegare l ...
“Segui la tua passione!” è un pessimo consiglio per i giovani
Negli ultimi articoli, familyandtrends ha sostenuto che non è rendendo la cosa più semplice che si attraggono i giovani nell’attività di famiglia e che è un dovere di ogni famiglia imprenditoriale assicurare almeno un imprenditore in ogni ...
Imprenditori non si nasce… si diventa
familyandtrends ha recentemente sostenuto che sia un dovere per i membri di una famiglia imprenditoriale accettare la propria ereditàe usare il privilegio che questa comporta per il bene dell’impresa ereditata. Ha sostenuto, inoltre, che non si ...
I giovani e il privilegio di guidare l’azienda di famiglia
familyandtrends ha sempre sostenuto che il vero punto di osservazione per il capitalismo familiare sono le famiglie imprenditoriali: le aziende familiari sono aziende come le altre se non fosse per il fatto che sono possedute da un’organizzazione ...
Marlene accetta i 4 miliardi!
Marlene Engelhorn, discendente di Friedrich fondatore della Basf ha annunciato che rinuncerà alla sua eredità affermando: “non potrei essere felice non ho fatto nulla per ricevere questa eredità, si tratta di pura fortuna nella lotteria della ...
Diego Della Valle e i due futuri di Tod’s
Il familyandtrends di fine giugno titolava “Il capitalismo familiare è di sinistra, la Borsa di destra”: le riflessioni di allora sono confermate nel recente delisting di Tod’s. La decisione è stata spiegata con “l’obiettivo di valorizzare i ...
L’essenza della governance nel capitalismo familiare: dialogare e decidere
familyandtrends ha recentemente sottolineato la fortuna delle aziende familiari “50 e 50” perché hanno la necessità di dialogare prima di prendere una decisione e, in un altro articolo, dubitato delle governance che richiedono l’unanimità per ...
Gli imprenditori ottuagenari e le tre sfide per chi gli succede
Se in Italia ti occupi di capitalismo familiare, ti capita con una certa frequenza di dover dibattere di “vecchi al comando”; a cui segue il solito elenco di esempi di ottuagenari. Leonardo Del Vecchio era sempre nella lista ed era il mio preferito ...
La fortuna delle aziende di famiglia “50 e 50”
“Siamo 50 e 50 e questo rischia di ingessare le nostre decisioni e l’azienda”: familyandtrends può testimoniare che così iniziano spesso, e non solo in Italia, alcune discussioni sul capitalismo familiare. La cosa peggiore è che spesso si passa a ’ ...
Il capitalismo familiare è di sinistra, la Borsa di destra
Con buona pace di Porter con il vantaggio competitivo e di Christensen ed Andrews con la SWOT, Fra Luca Pacioli resta l’inventore del modello manageriale ancora più utilizzato e più sofisticato: la partita doppia. Nella partita doppia in dare si ...
I settori tascabili e il futuro incerto delle nostre multinazionali senza imprenditori delegati
Salvo distrazioni è da qualche tempo che nel nostro Paese non si dibatte accesamente sulla dimensione delle nostre imprese; quando poi le aziende vengono acquisite da qualche gruppo multinazionale, si attiva la variante del dibattito sui ...
Gli Alpini, le montagne e gli imprenditori
“L’imprenditore è colui che persegue un’opportunità al di là delle risorse che possiede”. La definizione di Howard Stevenson è uno dei punti chiave per sostenere e spiegare alle famiglie imprenditoriali che il loro compito principale è crescere e ...
Proposta per un super innovativo veicolo di investimento
Un imprenditore italiano ha recentemente raccontato a familyandtrends la sorpresa dei suoi colleghi americani nell’apprendere che la proprietà della sua azienda non fosse suddivisa in un buon numero di fondi di investimento che avevano accompagnato ...
Gli imprenditori con le spalle al muro
Tra guerra nel (speriamo) breve termine e instabilità geopolitica nel lungo, tra inflazione nel breve e catene di fornitura spezzate nel lungo, tra uscita dalla pandemia (speriamo) nel breve e riconfigurazione di molti settori influenzati in modo ...
Il coraggio, uno, se ce l’ha, mica non lo può dare
Gli ultimi familyandtrends hanno discusso di come questo sia il secolo delle imprese familiari e di come la grande finanza internazionale abbia fatto passi da gigante nel copiare alcune qualità del buon azionista familiare. Molti dei commenti ...
Capitalismo familiare Zero – Grande Finanza Uno
Blackrock è la più grande società di investimento del mondo, ha sede nella capitale mondiale della finanza, New York, e gestisce 10 mila miliardi di dollari: il che significa che potrebbe comprare tutto il nostro debito pubblico 5 volte.è, ...
il momento delle imprese familiari è… ora!
l contesto economico ed industriale dei prossimi dieci anni sarà un’enorme opportunità per le imprese familiari e, di conseguenza, per il nostro Paese che ne è ricco.Può sembrare strano, soprattutto visto dall’Italia, che il capitalismo familiare ...
Care imprese, ecco perché abbiamo bisogno di più «figlie di papà»
Il 2022 potrebbe essere per la nostra Regione un anno di svolta come potrebbe rivelarsi un anno senza infamia e senza lode. A determinare quale dei due scenari si realizzerà saranno gli imprenditori piemontesi; le condizioni di contesto mettono, ...
Abbiamo un disperato bisogno di più figli di papà
Nel 2019 veniva pubblicato Figli di Papà; il libro voleva spiegare alle generazioni successive a quella del fondatore come diventare imprenditori ed assumere la conduzione dell’azienda di famiglia. Il filo conduttore del libro è l’idea ...
Nel marketing chi propone uno sconto va licenziato a prescindere dal brand e dal settore
familyandtrends del 30 ottobre ha proposto di licenziare sul posto tutti i marketing manager che proporranno sconti facendo notare che nei prossimi mesi ci saranno occasioni d’oro per questa riorganizzazione: dall’antipasto di Halloweenà ...
L’inflazione è passeggera… purtroppo.
“L’inflazione danneggia i portafogli degli americani, ribaltarne il trend è per me una priorità” ha tuonato Biden dopo lo spunto sopra il 5% dell’inflazione americana. È sempre più frequente leggere frasi che non possono non far pensare a Keynes e ...
Nel marketing chi propone uno sconto va licenziato sul posto!
Negli ultimi vent’anni il mare della gestione aziendale è stato calmo e molti manager pensano si essere oggi bravi marinai. Certo siamo passati in mezzo a molte crisi, dalle torri gemelle alla bolla di internet, dai mutui subprime alla ...
Philipp Morris, Generali, Calpers e l’archetipo del buon azionista
. L’acquisizione di Vectura da parte di Philipp Morris ha proposto un caso di contrapposizione tra azionisti, o shareholders, e altri stakeholders che non si vedeva dai tempi della legge anti takover della Pennsylvania. Vectura sviluppa e ...
E’ bene o male che i colossi esteri investano sui nostri gioielli? Jamie Dimon e i buoni azionisti
Jamie Dimon, CEO di JP Morgan, è noto come il banchiere per antonomasia ma non è solo questo; pochi sanno che arriva da una famiglia che si occupa di banche da più di tre generazioni e che è di origine greca; pochi, inoltre, si ricordano che è ...
Astm ed Ima hanno aperto una strada per altri imprenditori italiani
Con il successo dell’OPA (Astm dice addio alla Borsa: l’Opa supera il 95% del capitale) promossa dalla famiglia Gavio e da Ardian si compie un percorso di lungo termine avviato con l’ingresso di Ardian nella catena di controllo e con la ...
Warren Buffett, il lucky sperm club e l’era degli interessi zero
Greg Abel sarà il successore di Warren Buffett alla guida di Berkshire Hathaway, la più grande e più famosa holding di investimento al mondo. La decisione merita due approfondimenti:1) riuscirà Buffett a portare a termine il suo passaggio ...
L’imprenditore
...
Entrepreneurial Essence in Family Businesses: Continuity in Family Capitalism
This monograph seeks to identify the mechanism that successfully guides the continuity of the family business through generations. Different perspectives have been used through years: from the identification of the entrepreneurial characteristics ...
Figli di papà
Come si educa all’imprenditorialità? Come si entra in azienda? Come si conquista la leadership necessaria a proseguire e sviluppare l’attività di famiglia? Figli di papà intende rispondere a tutte queste domande, con un occhio rivolto agli ...
La competitività passa (anche) dalla bellezza
In un mondo dove la crescita interna è ovunque limitata saper esportare è la chiave per assicurare uno standard di vita migliore alle generazioni presenti e future. Da sempre, l’Italia è Paese trasformatore: senza materie prime siamo stati capaci ...
Scambio proficuo tra Stati Uniti e Italia
La dichiarazione degli oltre 180 amministratori delegati di società americane appartenenti a Business Roundtable rappresenta un importante cambiamento nella visione del ruolo e della responsabilità delle aziende all’interno della società. ...
Le dimensioni non contano
La dimensione delle aziende italiane è da sempre oggetto di discussione e di preoccupazione, dai distretti industriali alle multinazionali tascabili si sono trovati modi diversi per spiegare una certa forma di nanismo. Il nocciolo della questione è ...
Manager di famiglia. Storie di imprese familiari e manager di successo
Come vengono scelti i manager e qual è la chiave del successo nel capitalismo familiare? “Manager di famiglia” si pone un doppio obiettivo: da una parte fornire agli imprenditori spunti di riflessione, suggerimenti, strumenti e ...
Passaggio generazionale d’impresa: non solo un affare di famiglia
Il passaggio generazionale è una balla, è qualcosa di inventato da chi non ha vissuto il capitalismo familiare; la cui vera sfida è invece riuscire a identificare, proteggere e trasmettere alle generazioni future le qualità rare dell’imprenditore. ...
Imprese familiari al passaggio dimensionale. La sfida oltre la successione in azienda
Le imprese familiari rappresentano il nerbo dello sviluppo di tutte le principali economie del mondo. Anche in Italia le imprese a controllo familiare sono da sempre state un attore fondamentale per la crescita del nostro Paese. Al tempo stesso, in ...
Quando il cambio generazionale porta lontano
A inizio giugno Astm-Sias e Gima Tt-Ima hanno presentato al mercato finanziario due operazioni che sono state definite come «accorciamenti della catena», infatti al termine dell’iter previsto, se tutto sarà confermato, i due gruppi imprenditoriali ...
I punti deboli delle fusioni fifty-fifty
Era il 1998 quando Daimler definì l’acquisizione di Chrysler “Merger of Equals”. In quel momento si trattava di un’operazione che cambiava la storia delle fusioni e dell’industria dell’auto. Era la prima fusione “globale” della storia, avveniva in ...
Imprenditori al bivio tra beneficenza ed educazione
Da qualche anno i grandi ricchi americani stanno impegnando i loro patrimoni nell’iniziativa del “Giving pledge”. Giving pledge significa letteralmente “impegno a donare” ed è un’iniziativa, avviata da Warren Buffet e Bill Gates, che ...
La nuova sfida del capitalismo familiare
Agli inizi del 1800 possedere la terra era la principale fonte di rendita. Cinquanta anni dopo, possedere la terra non rendeva più: la produttività dell’agricoltura spinta dalle macchine aveva reso la terra sufficiente a produrre tutto il cibo ...
Dal Quantitative easing al qualitative easing
Da inizio anno la BCE ha completato il Quantitative Easing e non è un caso che l’economia europea stia entrando in recessione. Era da qualche mese che l’economia reale europea andava verso la recessione; i segni si sono visti ma la ...
Why Sergio Marchionne’s successor has such big boots to fill at Fiat Chrysler
Sergio Marchionne, Fiat Chrysler’s former CEO, was renowned in the car industry for succeeding in adverse circumstances. After his sudden death, he leaves large shoes to fill at one of Italy’s biggest businesses. Marchionne was instrumental in ...
Imprenditore e capitalismo familiare tra strategie di crescita, continuità e legame con il territorio
Chi sono le aziende familiari? Sono davvero così importanti per l’economia e lo sviluppo di un territorio? In questa ricerca è stato analizzato il comportamento delle grandi aziende piemontesi (familiari e non familiari) da un punto di vista ...
Un «Qualitative» easing imprenditoriale
Nelle prime settimane di febbraio la Banca centrare svedese, prima in Europa, ha portato il principale tasso di sconto sotto zero: -0,1%. Altre banche centrali del Nord Europa, la Banca Centrale Svizzera e la Bce hanno condizioni simili, ma solo ...
Michele Ferrero, il meglio del capitalismo familiare
Alcuni anni fa, un giovane era di fronte a una decisione difficile. Suo padre aveva inventato un prodotto che per vent’anni aveva avuto grande successo. Ora toccava a lui. Come innovare qualcosa che aveva avuto successo? Il giovane decise di ...
Come vincere la sfida della terza generazione
I dati presentati dall’Osservatorio Aub sulle aziende familiari italiane promosso dalla cattedra Aidaf della Bocconi confermano che il nostro sistema industriale è basato sul capitalismo familiare. La ricerca è giunta al sesto anno ed è la ...
Il capitalismo familiare ha un volto giovane
In Italia ci capita di essere affetti da un particolare provincialismo: siamo così smaniosi nel voler applicare le mode degli altri paesi che ogni tanto riusciamo a reimportare ciò che noi stessi abbiamo inventato, esportato e insegnato. Esempi: le ...
Cda e imprese familiari, niente serve più del superfluo
I risultati di una ricerca dell’Harvard Business School sui consigli di amministrazione sono decisamente duri per le imprese familiari. «Non c’è un singolo indicatore rilevante – afferma il prof. Boris Groysberg – in cui le ...
Educazione imprenditoriale per far lavorare il patrimonio
Nei prossimi mesi Alibaba, il sito cinese di ecommerce si quoterà a New York. Da qualche tempo si parla delle dimensioni eccezionali del collocamento e del suo valore simbolico. A corollario della quotazione che lo metterà in competizione con Steve ...
Il caso Ikea e l’idea di continuità aziendale
Ingvar Kamprad, fondatore di Ikea, ha reso pubbliche le dimissioni dai due trust che possiedono proprietà intellettuale, marchio e attività commerciale del colosso dell’arredamento. Il commento ricorrente da noi è stato: «Ecco una grande ...
L’impresa dell’innovazione
In Italia si fa un gran parlare di passaggio generazionale e di successori meno brillanti, si fa anche un gran parlare di necessità di innovazione e di capacità imprenditoriale; se a questo si aggiunge che il nostro capitalismo è sostanzialmente ...
Come si può (e perché) pesare le azioni oltre a contarle
«Le azioni si pesano, non si contano». La famosa frase di Enrico Cuccia è attuale più che mai come dimostra l’assetto azionario che avrà Fiat-Chrysler e come conferma uno studio pubblicato a gennaio nella collana Quaderni Giuridici della ...